Corpo Militare Volontario CRI

DIVENTA VOLONTARIO DEL CORPO MILITARE
La Croce Rossa Italiana, per il funzionamento dei suoi servizi in tempo di pace, di guerra o di grave crisi internazionale, arruola proprio personale che costituisce un Corpo Speciale Volontario, ausiliario delle Forze Armate. Detto personale una volta arruolato (modalità avanti descritte) può essere volontariamente richiamato in servizio per pubbliche necessità e per addestramento in caso di necessità o impiegato in attività di volontariato all’interno dell’Associazione.
Il personale del Corpo, quando è chiamato in servizio, ha lo status militare a tutti gli effetti ed è regolato dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n.66 (Codice dell’ordinamento militare) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.90 (Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’art. 14 della legge 28 novembre 2005, n.246).
Per essere ammesso nel personale dell’Associazione l’aspirante deve aver sempre tenuto una condotta, civile e morale, irreprensibile.
L’arruolamento consiste nell’iscrizione nei ruoli in congedo del Corpo Militare della C.R.I. nei quali possono essere iscritti cittadini italiani di sesso maschile nelle seguenti categorie:
Personale Direttivo: Ufficiali
(iscrizione di massima tra i 18 e i 65 anni)
nelle categorie: medici, farmacisti, commissari, contabili e cappellani;
– può essere riconosciuto il grado di Ufficiale rivestito nelle FF.AA. e G.diF.;
– può essere conferito il grado di Sottotenente, a chi ne possegga i requisiti previsti dalla legge, con l’obbligo di prestare un servizio di prima nomina.
Personale Assistenza: Sottufficiali, graduati e militi
(iscrizione di massima tra i 18 e i 60 anni)
con le qualifiche: infermieri, automobilisti, meccanici, cuochi, inservienti;
– può essere riconosciuto il grado di Sottufficiale rivestito nelle FF.AA. e G.diF.;
– possono essere arruolati, dando prova di conoscere le norme del regolamento di disciplina militare, con nomina diretta al grado di:
a. Sergente: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 4° anno di università;
b. Caporal Maggiore: gli studenti di medicina e chirurgia che abbiano compiuto il 2° anno di università, i militari in congedo che abbiano frequentato il corso di aiutanti di sanità;
c. Caporale: gli studenti di farmacia che abbiano compiuto il 1° anno di corso; gli infermieri professionali diplomati;
d. può generalmente essere acquista l’iscrizione come Milite.
Le domande di arruolamento, corredate della documentazione richiesta, devono essere presentate al Centro di Mobilitazione competente territorialmente.