Strategia 2018-2030
Strategia 2018-2030

IL DOCUMENTO
Il primo dicembre 2018, l’Assemblea Nazionale della Croce Rossa Italiana ha approvato la Strategia 2018-2030 dell’Associazione: un documento che riflette la visione strategica di coloro che operano
quotidianamente per la CRI, sia in Italia sia all’estero, mettendo al centro delle proprie azioni il valore dell’umanità e quello della relazione con l’altro.
La Strategia, elaborata attraverso un processo di consultazione che ha coinvolto oltre 500 Volontarie e Volontari, Presidenti di comitato, tecnici ed esperti, mira a rafforzare l’impegno della CRI nel perseguire la sua missione di prevenire e alleviare le sofferenze di chiunque si trovi in una condizione di vulnerabilità, senza distinzione di nazionalità, etnia, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica. In una visione di Croce Rossa ben preparata ad adempiere al suo mandato umanitario, l’Associazione si pone come obiettivo principale quello di assistere un numero crescente di persone in situazioni di vulnerabilità, supportando al contempo la società italiana nell’affrontare le numerose sfide sociali, economiche e ambientali, oggi e nel futuro.
IL PROCESSO DI REVISIONE
A fine agosto del 2024, l’Associazione della Croce Rossa Italiana ha avviato un processo di consultazione volto a favorire la revisione di metà periodo della Strategia, come previsto nel documento originario. Ciò è avvenuto senza mai perdere di vista i nostri Princìpi fondamentali, in linea con il nostro ruolo ausiliario dei pubblici poteri in campo umanitario e di membro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
La presente versione aggiornata della Strategia 2018-2030 è dunque il frutto di tali consultazioni che, confermando la validità dei sette obiettivi strategici per affrontare le sfide attuali e future, hanno evidenziato la necessità di adattare i contenuti e gli obiettivi specifici alla mutata realtà, sia interna che esterna all’Associazione.
