Chi siamo
Chi siamo
LA STORIA DELLA CROCE ROSSA
La Croce Rossa nasce nel 1863 grazie all’idea di Henry Dunant, che dopo aver assistito alle atrocità della battaglia di Solferino, propose la creazione di un’organizzazione neutrale dedicata al soccorso dei feriti in guerra. Questo portò alla firma della Prima Convenzione di Ginevra nel 1864 e alla nascita del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Oggi, la Croce Rossa Italiana è una delle più grandi organizzazioni umanitarie al mondo, impegnata in attività di soccorso, assistenza sanitaria, protezione civile e supporto sociale, operando secondo i sette Principi Fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.
IL COMITATO DI LATINA
Il Comitato di Latina della Croce Rossa Italiana nasce con l’obiettivo di fornire supporto e assistenza alla comunità locale, rispondendo ai bisogni del territorio con interventi tempestivi ed efficaci.
Da sempre impegnato nelle attività di primo soccorso, emergenza e protezione civile, il Comitato ha saputo adattarsi alle sfide del tempo, ampliando il proprio raggio d’azione con servizi rivolti ai più vulnerabili, campagne di sensibilizzazione e formazione per volontari e cittadini.
I nostri volontari operano quotidianamente per garantire assistenza sanitaria, supporto alle persone senza fissa dimora, attività di educazione sanitaria nelle scuole, oltre a fornire aiuto in situazioni di emergenza e calamità.
Oggi, il Comitato di Latina rappresenta un punto di riferimento per la cittadinanza, grazie all’impegno e alla passione dei suoi volontari, che con dedizione portano avanti la missione della Croce Rossa Italiana: “Un’Italia che aiuta.”